Fondazione Teatro “G. Borgatti”
OBIETTIVO TEATRO
L’esperienza presente come carburante, il Teatro come mezzo
Laboratorio di teatro liberamente ispirato alla tragedia Amleto di William Shakespeare
DESTINATARI
Alunni delle classi seconde, terze e quarte della scuola secondaria di II grado
Disponibilità di n. 7 alunni per ogni istituto e per ogni laboratorio. Farà fede la data di iscrizione
QUANDO
Lunedì dalle 14.30 alle 16.30 laboratorio audio-luci
(1 incontro a settimana dal 12 gennaio 2026)
Giovedì dalle 14.30 alle 16.30 laboratorio teatro
(1 incontro a settimana dal 30 ottobre 2025)
23-24-25 marzo tutti i pomeriggi dalle 15 alle 17
26 marzo spettacolo ore 10 spettacolo finale per le scuole e ore 21 per il pubblico
DOVE Auditorium Pandurera – via XXV Aprile 11 Cento (Fe)
PARTECIPAZIONE GRATUITA
Per aderire al progetto i ragazzi potranno iscriversi autonomamente compilando entro il 22 ottobre 2025 il seguente modulo
clicca qui

PREMESSA
Obiettivo Teatro nasce dall’idea di appassionare alle arti che compongono il mondo multi-sfaccettato del teatro. E allora perchè non scoprire tutte le pareti di questo palcoscenico dove chi è in scena è importante tanto chi è in quinta o chi è in fondo sala? Perchè è proprio in teatro che tutte le arti devono sincronizzarsi nei giusti tempi e ritmi poichè lo spettacolo abbia luogo e lo spettatore possa godere di quella che noi definiamo “la magia del teatro” che altro non è che il risultato della professionalità e creatività di chi ci lavora. Ma non solo, conoscere quello che ruota dietro e attorno ad uno spettacolo rende spettatori migliori anche seduti su una poltrona e permette di allargare i propri orizzonti limitati ai al solo a “vedere” uno spettacolo ma impara ad “osservare!” sviluppando cusiosità e un suo personale senso critico.
OBIETTIVI
Questi laboratori creano l’occasione per far conoscere le arti che ruotano attorno al teatro con l’intento di far nascere curiosità e interesse ad approfondire questa strada verso scuole specifiche e specializzate. Gli obiettivi educativi del corso teatrale sono molteplici: innanzitutto fornire agli allievi gli strumenti per affrontare con sicurezza il palcoscenico, favorendo così lo sviluppo delle proprie specifiche capacità. ma anche invitandoli a sperimentare nuove possibilità espressive. In secondo luogo stimolare la creatività personale per poi metterla a disposizione del gruppo
LAB.TEATRO
- esercizi propedeutici per il corpo, la voce, l’ascolto di sè, degli altri e il lavoro di gruppo attraverso lo psicodramma.
- conoscenza e integrazione di gruppo
- costruzione del personaggio e creazione della storia dello spettacolo conclusivo
- scelta della storia da mettere in scena
LAB.TECNICO LUCI E AUDIO
- conoscenza delle tecniche e degli strumenti utilizzati a teatro
- realizzazione del disegno luci per la messa in scena dello spettacolo con assegnazione di ruoli e mansioni di aiuto regia e gestione settore audio/luci