I viaggi di Gulliver

FANTATEATRO

I VIAGGI DI GULLIVER

di Jonathan Swift

DOVE
Auditorium Pandurera – via XXV Aprile 11 Cento (Fe)

DESTINATARI
SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

QUANDO
Lunedì 19 gennaio 2026

DURATA
90 minuti

COSTO DI PARTECIPAZIONE
€ 7 ad alunno. Gratuità per gli insegnanti accompagnatori e per gli alunni con disabilità certificate
Per aderire allo spettacolo compilare entro il 10 ottobre 2025 il seguente modulo
clicca qui

Una saga avvincente e piena di sorprese, realizzata con una particolare tecnica cinematografica che ridimensionerà e ingrandirà dal vivo gli attori in scena, dando vita a effetti speciali davvero mozzafiato.

Gulliver decide di imbarcarsi su una nave come chirurgo di bordo. Salpato dal porto di Bristol il 4 maggio 1699, dopo sette mesi di navigazione naufraga sulle coste di una terra sconosciuta agli uomini. Al suo risveglio si trova legato da uomini alti circa 15 centimetri, abitanti delle isole vicine di Lilliput e Blefuscu, divise da un’annosa e irresolubile controversia sul modo più corretto di rompere le uova, se dalla parte più grossa o da quella più piccola. Dopo aver dimostrato di essere un uomo pacifico e dopo aver giurato fedeltà all’Imperatore, Gulliver viene accolto nel grande palazzo e gli vengono offerti alloggio e cibo. Gulliver aiuta i lillipuziani a sconfiggere Blefuscu, ma si rifiuta di aiutarli di nuovo per rendere schiavo il popolo vicino. Dopo questo episodio i sovrani lo accusano di essere ingrato. Lo scatenarsi di congiure di palazzo fa sì che Gulliver venga dichiarato un traditore. Avvertito di ciò, Gulliver trova una piccola barca e decide raggiungere una nave di passaggio con la speranza di ritornare a casa. In seguito a una nuova tempesta, Gulliver viene abbandonato dalla nave e viene ritrovato da un gigantesco contadino alto circa 22 metri, abitante di Brobdingnag. Gulliver viene affidato alle cure della figlia del contadino, mentre questi lo esibisce come fenomeno da circo in cambio di denaro. Gli spettacoli mettono a dura prova la salute di Gulliver, fino a quando il re lo convoca a Palazzo. Il re, colpito dalla saggezza di Gulliver, ordina la costruzione di una piccola casa per l’ospite, che viene definita “scatola da viaggio”. Tra le avventure più note avvenute durante il soggiorno alla corte del re vi è la lotta contro le vespe giganti. Durante un’escursione al mare la scatola da viaggio viene ghermita da un’aquila gigante e quindi abbandonata in acqua. Gulliver si tuffa in mare e viene salvato da una nave di passaggio che lo riporta in Inghilterra.

Jonathan Swift (1667-1745) è uno scrittore irlandese celebre per “I viaggi di Gulliver” (1726) e “Una modesta proposta” (1729).
La sua satira tagliente esplora temi politici e sociali con un linguaggio acuto e provocatorio, influenzando profondamente la letteratura mondiale.