Guercino – il pennello e l’archetto

Domenica 2 febbraio 2025 – ore 18
Chiesa di San Lorenzo -. Cento
ingresso libero

Guercino, il pennello e l’archetto

Luca Giardini e Cristina Alberti violini
Filippo Pantieri clavicembalo

Programma
Girolamo Frescobaldi (1582-1678)
Canzona Seconda, a due canti
da Canzoni da sonare a una, due, tre et quattro con il basso continuo. Libro Primo (1634)

Giovanni Maria Bononcini (1642-1678)
Sonata Settima
da Primi Frutti del Giardino Musicale Op. 1 (1666)

Giovanni Battista Bassani (1647-1716)
Sonata Quinta
da Sinfonie a Due o Tre Strumenti con il Basso Continuo Op.V (1683)

Tarquinio Merula (1595-1665)
Ciaccona
da Sonate a due violini col basso, Libro Terzo (1637)

Girolamo Frescobaldi (1583-1643)
Canzona Seconda a violino e basso
da Canzoni da sonare a una, due, tre et quattro strumenti con il basso continuo (1634)

Girolamo Frescobaldi (1583-1637)
Toccata per Tastiera
Giovanni Pierluigi da Palestrina/Francesco Rognoni Taleggio (metà del XVI secolo 1626)
Madrigale diminuito “Vestiva i Colli”
da Selva di Vari Passaggi (1620)

Giovanni Battista Bassani (1647-1716)
Sonata Prima
da Sinfonie a Due o Tre Strumenti, con il Basso Continuo Op. V (1683)

Maurizio Cazzati (1616-1678)
Ciaccona
da Correnti, Balletti, Gagliarde (1659)

Giuseppe Torelli (1658-1709)
Sonata a Tre
da Collezione Schrank II, Dresda (ca 1687)

Cristina Alberti
Intraprende lo studio del violino all’età di sette anni a Cento; prosegue privatamente gli studi con il M°Bignami a Bologna diplomandosi brillantemente presso l’Istituto “G.Verdi “ di Ravenna. Successivamente consegue la Laurea in Violino Solistico ad indirizzo Interpretativo presso l’Istituto Musicale “Achille Peri” di Reggio Emilia nella classe di Alessandro Ferrari e la Laurea in Didattica Strumentale presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara sotto la guida del M°Enzo Porta e della Prof.ssa Modesti. Si perfeziona nel repertorio solistico con Pavel Vernicoff, Zakar Bron, Dejan Bogdanovich, Maja Jokanovich, Dora Swarzer e Rodolfo Bonucci.
Dopo aver vinto l’audizione per l’Orchestra Giovanile Italiana approfondisce il repertorio orchestrale e cameristico presso la Scuola di Musica di Fiesole con i Maestri Giuseppe Prencipe, Angelo Faja e Piero Farulli; in questo periodo sarà fondamentale per la propria crescita musicale ed artistica il periodo di studi e concerti con il M° Giuseppe Sinopoli nei più importanti Teatri europei.
Immediatamente vince l’audizione bandita dall’Orchestra Arturo Toscanini con la quale collaborerà per dieci anni partecipando a prestigiose produzioni operistiche con i più grandi interpreti del melodramma del nostro tempo (Freni, Gasdia, Nucci, Gallo, Pertusi, Bruson, ecc..) e sinfoniche con famosi direttori e solisti (Soudant, Santi, Bellugi, Gavazzeni, Delmann, Brunello, Accardo, Campanella, Sokolov,
Rostropovich, ecc..) nei più importanti teatri e sale in Italia ed all’estero. Ha collaborato e collabora inoltre con l’Orchestra del Teatro Regio di Parma, l’Orchestra del Comunale di Bologna, I Virtuosi Italiani, l’Accademia Bizantina, e Orchestra Città di Ferrara. Svolge un’intensa attività cameristica, con particolare attenzione al repertorio per violino e pianoforte in collaborazione con la pianista Mari Fujino e al repertorio barocco su strumenti originali.
Titolare di Cattedra dal 2012 nelle Scuole Medie ad Indirizzo Musicale, insegna dal 2016 presso I.C. Cavicchi di Pieve di Cento (SMIM della provincia di Bologna) dove da anni sviluppa un progetto di innovazione didattica dove lo studio di uno strumento ad arco non sia fine a se stesso ma possa favorire lo sviluppo di capacità intellettive, motorie e musicali attraverso strategie basate sulle più recenti ed innovative metodologie didattiche ( Rolland, Suzuky, Kato Havas, Mimy Zweigg).
Intensa l’attività didattica con altre realtà musicali del territorio, Ha svolto il ruolo di commissario esterno agli esami di compimento presso il Conservatorio Frescobaldi di Ferrara.

Luca Giardini
ha studiato il violino moderno e la viola a Milano e a Lugano con Carlo Chiarappa, ha poi approfondito la prassi esecutiva storica dei secoli XVII – XIX, anche confrontandosi con C. Mackintosh, M. Huggett, N. Moonen, P. Hanson e A. Steck. Dal 1998, ha iniziato una ramificata collaborazione con molte formazioni: Accademia Bizantina, Il Giardino Armonico, Complesso Barocco,Europa Galante,Ensemble Zefiro, Modo Antiquo, Ensemble Concerto, Il Rossignolo, Musica Antiqua Latina, Cappella Augustana, la Venexiana, Ensemble Aurora; e anche: I Barocchisti, The Orchestra of the Age of Enlightenment, The Bach
Ensemble, Al Ayre Espanol, Matheus, Divino Sospiro, Ensemble Baroque de Limoges, Collegium 1704, Les Musiciens du Prince, La Cetra. E’ comparso in più di cento titoli e progetti audio-video per Philips, Decca, Emi, Emi-Virgin, Harmonia Mundi, L’Oiseau Lyre, Naxos, Brilliant classics, Naive, Hyperion, Stradivarius, Dynamic e ha registrato per la maggior parte delle emittenti radiofoniche e televisive europee, americane ed asiatiche. Ha partecipato ad importanti riscoperte discografiche del repertorio musicale Sei-Settecentesco con riconoscimenti quali: Grammy Award, Diapason d’ Or, Choc de la Musique, 10 Repertoire, Premio Fondazione Cini, Premio Abbiati. Ha collaborato con Anagor e Motus avvicinandosi al Teatro di Ricerca con fortunate rivisitazioni del “Palazzo Incantato” di Luigi Rossi e di “King Arthur”
di Henry Purcell. E’ fondatore e concertatore dell’Ensemble Sezione Aurea con il quale durante gli anni pandemici ha esteso la propria attività ad alcuni celebri allestimenti di spazi museali, collaborando con gli storici dell’arte Angelo Mazza, Pietro Di Natale, Tiziano Panconi e Vittorio Sgarbi. Si occupa di sonorizzazione di spazi espositivi ed è attivo nella ideazione di percorsi museali e concertistici/performativi che legano la retorica della musica nell’ancien régime all’arte figurativa. E’ stato docente nei Conservatori di Piacenza, Parma, Modena e Siena ed è invitato ogni anno in accademie e corsi di perfezionamento in Italia, a Londra, in Giappone, in Colombia, in Messico in Germania ed Austria. E’ convocato regolarmente come giurato in numerosi Concorsi di Musica Antica e di Competizioni di Violino Barocco (San Marino, Rovereto, Bogotà, Lipsia, Tokyo, Forlì). Dall’anno accademico 2008/2009 è docente di Violino Barocco presso il Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena.
Suona un violino Don Nicola Amati (1720) e varie repliche di strumenti cremonesi del ‘600 e ‘700. Si avvale di un arco Nicolas Leonard Tourte, di un Edward Dodd, inoltre di varie copie di archi italiani e francesi storici.

Filippo Pantieri, diplomato con lode in Pianoforte e Clavicembalo sotto la guida di Stefano Orioli e Silvia Rambaldi e Diploma Master presso l’Accademia Pianistica di Imola con Boris Petrushansky. ha vinto nel 2003 il Premio Nazionale delle Arti a Roma e, nel 2010, il Primo Premio Assoluto “Laureat” con unanimità di giuria al concorso pianistico internazionale “Davorin Jenko” di Belgrado.
Da allora svolge attività concertistica in vari paesi, in particolare con l’Ensemble Sezione Aurea, con il quale collabora dalla sua fondazione: sue registrazioni hanno vinto il Premio Abbiati (Orfeo di Luigi Rossi per Glossa), il Diamant d’Opera (Amor Tiranno, con Sezione Aurea e Carlo Vistoli, in veste di concertatore, per Arcana) “5 stelle” per Amadeus, Rivista Musica e BBC Grammophone (Sonate di Ignazio Cirri per violino e clavicembalo, con Luca Giardini, per Passacaille).