Dal segno al suono

DAL SEGNO AL SUONO

Corso rapido di lettura musicale

DOCENTE Andrea Bianchi (organista e cantante lirico)
NUMERO MINIMO PARTECIPANTI 10
NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 25
QUANDO venerdì 19/26 gennaio – venerdì 2/9/16 febbraio 2024 dalle 18.30 alle 20.00
COSTO DI PARTECIPAZIONE € 75 – ridotto € 68

 

MODALITÀ DI ISCRIZIONE – clicca qui

Il corso ha la finalità di rendere accessibile a tutti non tanto la musica come linguaggio artistico ma il codice di segni che convenzionalmente viene utilizzato per tradurre il suono in scrittura o, viceversa, per tradurre il segno in musica: la notazione. Per frequentare il corso non occorre saper suonare uno strumento: il passaggio dal segno al suono verrà effettuato esclusivamente attraverso la voce, strumento primordiale. Non occorre nemmeno essere intonati, poiché uno dei punti sui quali più ci si soffermerà sarà proprio l’intonazione dei segni. La scrittura musicale è un mezzo per fissare nero su bianco e quindi rendere visibile una forma d’arte che in realtà investe esclusivamente l’udito: si può dire che la notazione agisca su un senso per sollecitarne un altro. Essa ha una sua storia, una sua evoluzione ed è in costante cambiamento, ma c’è un codice di segni che oggi viene utilizzato in tutto il mondo e che quindi potremmo definire universale: questo codice, affinché si possa tradurre in musica vera e propria, occorre saperlo leggere in tutte le sue componenti. La musica non è suono puro e semplice ma è suono ordinato da regole armoniche e ritmiche e la moderna notazione musicale è un perfetto incrocio tra elementi che indicano l’altezza dei suoni ed altri che ne stabiliscono una precisa successione ritmica.

Primo incontro
cos’è un suono e come il suono diviene musica – breve excursus sulle origini della notazione musicale ed evoluzione del linguaggio – la notazione moderna: pentagramma, chiavi, note e altri segni – convenzione sul la a 440 HZ e teoria di un sistema relativo – intonazione di un suono singolo e di una scala di suoni (esercitazione pratica di gruppo) – la scala maggiore: struttura e intonazione

Secondo incontro
intonazione della scala maggiore (esercitazione pratica di gruppo) – concetto di tonalità – intonazione della scala maggiore a varie altezze (esercitazione pratica di gruppo) – tono e semitono dalla scala maggiore agli intervalli – cos’è il ritmo – valori e durate delle note

Terzo incontro
tempi semplici – esercitazioni su diversi modelli ritmici (esercitazione pratica di gruppo) – la voce umana – categorie e estensioni – esempi di partiture vocali – la scrittura e i segni: lettura ritmica cantata delle parti vocali (esercitazione pratica di gruppo)

Quarto incontro
tempi composti – esercitazioni su diversi modelli ritmici (esercitazione pratica di gruppo) – esempi di musica vocale nei tempi composti – la scrittura e i segni – intonazione degli intervalli (esercitazione pratica di gruppo) – lettura ritmica cantata delle parti vocali (esercitazione pratica di gruppo)

Quinto incontro
esercizi ritmici (esercitazione pratica di gruppo) – intonazione della scala maggiore e dei principali intervalli (esercitazione pratica di gruppo) – cos’è una melodia – intonazione di una melodia (esercitazione pratica di gruppo) – intonazione di un brano corale (esercitazione pratica di gruppo)