CALICI DI-VINI (AIS Emilia – delegazione Ferrara)
Minicorso di avvicinamento al vino
DOCENTI dell’Associazione Italiana Sommelier (AIS)
NUMERO MINIMO PARTECIPANTI 10
NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 20
QUANDO giovedì 22/29 gennaio – 5/12/19 febbraio 2026 dalle 20.30 alle 22.30
COSTO DI PARTECIPAZIONE € 150
Un minicorso di avvicinamento al vino tenuto dall’Associazione Italiana Sommeliers, un’occasione per scoprire gli elementi di base e la tecnica della degustazione.
Una serie di appuntamenti dedicati a chi intende avvicinarsi per la prima volta a questo fantastico mondo o a chi vuole approfondire le proprie competenze. Ogni serata prevede la degustazione di 3 vini
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
Le vinificazioni di base
I principali processi di trasformazione dell’uva in vino: vinificazione in bianco, rosso e rosato. Produzione di vino spumante. Ogni tecnica ha fasi specifiche per ottenere il risultato desiderato.
Tecnica della degustazione del vino (esame visivo, olfattivo e gustativo)
L’esame visivo offre preziosi indizi su tipologia, composizione ed evoluzione del vino.
L’esame olfattivo consente di apprezzare evoluzione, qualità e rispondenza tipologica del profumo.
L’esame gusto-olfattivo valuta il maggior numero di parametri, unendo sensazioni gustative e olfattive.
I vini spumanti in Italia
La produzione spumantistica nelle regioni italiane: denominazioni d’origine e principali vitigni dei più celebri spumanti.
Altre tipologie di vini: Passiti – Muffati – Fortificati
Da uve appassite, colpite da muffe nobili o vendemmiate sottozero; addizionati di alcol, estratti o infusi: vini in versioni meno note ma affascinanti.
La Grappa e altri distillati
Ardenti o eleganti, i distillati nascono dalla fermentazione e distillazione di materie vegetali: Grappa, whisky, vodka, gin e rum.