
APERITIVO CON L’OPERA!
Comprendere e apprezzare l’opera lirica
DOCENTE Paola Matarrese (soprano)
NUMERO MINIMO PARTECIPANTI 10
QUANDO venerdì 10 novembre 2023 – 1 dicembre 2023 – 12 gennaio 2024 dalle 18.30 alle 20.00
COSTO DI PARTECIPAZIONE € 90
MODALITÀ DI ISCRIZIONE – clicca qui
Aneddoti storico-biografici, video-elementi di analisi dell’opera ed esecuzioni di arie dei compositori più noti nel panorama operistico seguiti da una caratteristica degustazione!
Il format di questo Corso vuole essere innovativo: parlare e spiegare con un linguaggio per tutti, melomani e non, l’Opera lirica nella sua profonda antitesi di grande spettacolo impegnato, colto, grave nonché surreale, acuto, a tratti popolare e ironico nella sua realizzazione e messa in scena.
I tre appuntamenti indagheranno le opere liriche sotto elencate, approfondendone gli aspetti letterari, musicali, formali ma soprattutto vocali e drammatici dei personaggi e celebri interpreti storici coinvolti. Approfondimenti e aneddotiche di carattere storico-biografico, esecuzioni dal vivo di arie vocali e trascrizioni strumentali, proiezioni fotografiche e video, si alterneranno alla conduzione del soprano Paola Matarrese.
Venerdì 10 novembre 2023
Una voce poco fa… Largo al factotum!
Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini
A seguire degustazione dell’aperitivo rossiniano, piccola stuzzicheria e, per concludere, il caffè più amato da Rossini: la Barbajata
Venerdì 1 dicembre 2023
Libiamo ne’ lieti calici!
La Traviata di Giuseppe Verdi
A seguire degustazione di un calice di vino dei Colli di Parma e piccola stuzzicheria
Venerdì 12 gennaio 2024
Che gelida manina!
La Bohème di Giacomo Puccini
A seguire degustazione di cioccolata calda e biscotteria
Gli aperitivi saranno realizzati in collaborazione con il Baretto di Sara Malaguti.