Piccoli cavalieri sconosciutiPiccola compagnia dell’airone
domenica 17 marzo 2019 – ore 17
Centro Pandurera
Teatro de Micheli / Teatrimperfetti presentano
PICCOLA COMPAGNIA DELL’AIRONE in
PICCOLI CAVALIERI SCONOSCIUTI
Testo liberamente ispirato al libro “ 3 cavalieri su una spider rossa” di Claudio Cavalli
Con Marcello Brondi e Teresa Fregola
Immagini di Luciano Giuriola
Musiche e canzoni composte da Marco Belcastro
Luci di Massimiliano Masserelli
Scene di Enrico Guerra
Regia di Maria Ellero
In una città del nord Italia si incontrano tre piccoli “eroi”, tre ragazzini che non hanno molto da perdere: un bambino italiano, che scappa da un collegio, una ragazzina di famiglia ebraica, che vive con un’odiosa zia ed un piccolo clandestino che viene dal Marocco.
Il futuro, l’imprevisto, appare a tutti e tre migliore del loro presente e la curiosità, il coraggio e la lealtà rispetto agli amici, fanno nascere una “squadra” pronta a superare qualsiasi difficoltà.
La grande avventura è dietro l’angolo: un misterioso vecchio li incarica di completare un mosaico appartenente ad una coraggiosa compagnia di cavalieri (ebrei, cristiani e musulmani) che durante il periodo delle crociate si erano presi il compito di difendere la pace. Nel mosaico sono stati tolti una spada, un elmo e uno scudo, che una volta ritornati al loro posto avranno un potere straordinario. Solo cuori puri e impavidi come i loro potranno compiere l’impresa.
Ecco allora che attraverso le mille peripezie, lottando contro un mondo di pregiudizi e razzismo, i tre scoprono che anche nelle grandi differenze di culture e religioni (le tre grandi religioni monoteiste), l’amicizia, l’ascolto ed il rispetto reciproco portano a conquiste insperate ed impossibili per chi si chiude nell’individualismo.
La ricompensa per questa grandiosa impresa sarà il simbolo stesso della libertà e dell’avventura: un meraviglioso cavallo bianco, lanciato ancora verso confini sconosciuti ed avventure imprevedibili.
La Piccola Compagnia dell’Airone nasce alla fine degli anni ’90 quando Teresa Fregola e Marcello Brondi, provenienti entrambi dall’esperienza del gruppo dei GENITORI RACCONTASTORIE, decidono di presentarsi in coppia con spettacoli inizialmente pensati per un pubblico di bambini. Da allora le loro esperienze si sono moltiplicate e , alle attività di narrazione e conduzione di laboratori per bambini, genitori ed insegnanti, si sono aggiunti diversi spettacoli che sono stati presentati in Italia e all’estero avvalendosi anche della collaborazione di musicisti di prestigio.
La loro attività nel corso degli anni, ha così spaziato dalle letture ad alta voce in situazioni particolari, come la Giornata della Memoria, Maratone di lettura dedicate alla pace o ai diritti dell’infanzia, o cimentandosi con classici della letteratura come Il mulino del Po di Riccardo Bacchelli nei luoghi della sua ambientazione, ma anche all”interno di musei, monumenti, su barche o in osterie, vigne, botti, stalle… oppure in appuntamenti più conviviali come cene letterarie a tema parlando d’amore, di letteratura, di gialli, di memoria e rivoluzione…
Tutto questo rimanendo costantemente attivi nel settore della narrazione per bambini, con il loro ormai collaudato repertorio di fiabe popolari e d’autore, che ormai conta centinaia di repliche!
Il loro lavoro lo si può definire un “teatro di testimonianza”, per questo approccio, che assume il punto di vista del testimone consapevole di un’esperienza che va salvata e trasmessa e , che per il suo valore, non deve essere assolutamente perduta.